Casa dolce casa
La casa moderna e quella tradizionale
Sì
(aggiornato novembre 2024)
Quando si entra in una casa italiana tradizionale si trova subito l'ingresso o il corridoio. Dall'ingresso si vedono generalmente le porte di tutte le stanze che ci sono in casa: la camera da pranzo, la camera da letto, la cucina e il bagno.
La camera da pranzo è una stanza tradizionale italiana, con una tavola in mezzo e spesso con due buffet ai lati. Ci si pranza quando si ricevono ospiti o in occasione di feste importanti (a Natale, per esempio); le famiglie ci mangiano poi nei giorni festivi come la domenica. È la "stanza bella" della casa e per questo nei giorni feriali non si deve usare: è meglio se è chiusa a chiave, così i bambini non ci possono entrare!
Nella famiglia italiana tradizionale la donna fa la casalinga e passa molto tempo ai fornelli per preparare da mangiare: perciò ha bisogno di spazio e nella sua casa la cucina è sempre abbastanza grande. la cucina e perciò il centro della vita della famiglia.
Il pavimento, nelle case tradizionali, è di marmo. Parquet, tappeti e moquette? Gli italiani di vecchia generazione non ci sono abituati e preferiscono un pavimento più solido (che bello buttare per terra la cenere della sigaretta! Il marmo si pulisce in un minuto!)

1. Ingresso; 2. Corridoio; 3. Salotto o soggiorno; 4. Camera da letto; 5. Balcone; 6. Bagno; 7. Cucina
La casa moderna è differente da quella tradizionale perché il ritmo di vita della famiglia oggi è completamente diverso.
Nella casa moderna lo spazio è importantissimo (e costosissimo!) e per questo l'ingresso spesso non esiste più. Quando si entra c'è un salotto, una camera grande con divani e poltrone; in salotto si ricevono gli ospiti e spesso la famiglia ci mangia, a pranzo e a cena. Oggi il salotto è il centro della vita della casa.
Anche la vecchia camera da pranzo nelle case moderne non c'è più e la cucina di solito è piccola: le donne oggi lavorano e non stanno tutto il tempo ai fornelli per cucinare. Addio lasagne fatte in casa? Ma no, per fortuna oggi ci sono anche tanti papà che cucinano benissimo... come le nostre nonne! Per questo fare da mangiare non è un problema: ci pensano loro!
Il pavimento moderno è quasi sempre di marmo, ma in molte case troviamo il parquet: e qualche volta ci troviamo anche tappeti e moquette: è molto meglio buttare la cenere delle sigarette nel portacenere!
(il testo è un adattamento del brano "La casa moderna e la casa tradizionale", Roberto Tartaglione, Paese che Vai, Ci.Elle.I, 1985)